top of page

Tassi di interesse in aumento: ecco cosa cambierà nel settore immobiliare

In questo periodo di incertezza sui mercati e soprattutto di crescita dell’inflazione, in molti si chiedono se convenga ancora puntare sull’immobiliare. Secondo gli esperti la risposta è sì. Vediamo perché:

Il mercato immobiliare è uno strumento di copertura contro l’inflazione Tom Walker, co-head of global listed real assets di Schroders, ha illustrato il motivo per cui il mercato immobiliare residenziale si conferma un ottimo investimento: la casa è una necessità essenziale per tutti, e i flussi di cassa dei proprietari riescono a tenere il passo, o addirittura superano, i tassi di inflazione.


Anche i risparmiatori se ne sono accorti e, infatti, negli ultimi mesi si è assistito a un notevole aumento delle compravendite.

Come la mettiamo invece con i tassi di interesse in aumento? L’opinione di Walker è che non avranno influenze negative sul mercato immobiliare, perché anche in passato, in concomitanza con i rialzi, il settore ha mantenuto rendimenti positivi. Quali i settori sui quali puntare?

Proprio per le sue caratteristiche di essenzialità, è il residenziale il settore sul quale gli esperti consigliano di concentrarsi. In alternativa conviene scegliere altri comparti in crescita (per esempio quello della sanità e i data center) che storicamente, insieme alla casa, hanno sempre garantito una protezione contro l’aumento dell’inflazione: lo dimostra anche un’analisi della Bank of America che ha valutato il rapporto tra diverse asset class e l’indice dei prezzi al consumo tra il 1950 e il 2020 negli Stati Uniti. In linea generale, prima di lanciarsi in un investimento in sottosettori alternativi agli immobili residenziali è bene capire se i contratti di locazione prevedano un aumento sulla base dell’inflazione.

Ci sono alcuni settori, invece, che hanno risentito della pandemia e dei conseguenti cambi nello stile di vita: gli uffici e i centri commerciali.


I primi hanno perso appeal a causa dello smart working e i secondi per l’accelerazione dell’e-commerce, di conseguenza c’è stato un aumento dell’offerta e una diminuzione della domanda, che ha limitato la capacità dei proprietari di trasferire sui locatari l’inflazione.

Di conseguenza, gli esperti consigliano cautela prima di investire in questi due particolari settori.


Comments


Iscrizione alla newsletter

La sottoscrizione è completata. Riceverai in anteprima notizie e aggiornamenti sul mercato immobiliare milanese.

Notizie dell'ultima ora

Immobili in evidenza

Ilan Boni & Partners

P. Iva 06753480968

Isrizione ruolo CCIAA 12535

Rea: Mi 1912467

20121 Milano, Via Monte di Pietà 21

20149 Milano, Via Marghera 10

Tel: 0235981509

bottom of page