Milano Trasforma i Suoi Spazi Pubblici in Set Cinematografici: Una Tendenza in Crescita
- Ilan Boni

- 18 lug 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Non si può negare: i dati parlano chiaro e l'industria cinematografica sta bussando alle porte di Milano. Negli ultimi anni, la città ha registrato un aumento significativo nella richiesta di utilizzo di spazi pubblici per l'allestimento di set cinematografici. Questa tendenza, già in atto da qualche tempo, ha avuto un'impennata notevole nel periodo successivo alla pandemia, segnando un chiaro segno di ripresa dell'industria.
Un'Analisi dei Dati
Secondo i dati forniti dal Comune di Milano per l'anno 2022, le richieste da parte di società di produzione per utilizzare spazi pubblici come set hanno superato le 1200. Questo numero, confrontato con i dati degli anni precedenti, mostra una crescita impressionante: nel 2019, le richieste erano state 745, quasi la metà rispetto a oggi. Il 2020 e il 2021, anni di pandemia, hanno registrato una drastica riduzione a 487 e 505 rispettivamente, per ovvi motivi di sicurezza sanitaria.
Il conteggio di queste richieste è stato possibile grazie al sistema di autorizzazioni comunali. Le società di produzione devono ottenere l'approvazione degli uffici comunali per filmare negli spazi pubblici. Le 1223 domande del 2022 coprono una vasta gamma di produzioni: film, sia lungometraggi che cortometraggi, fiction televisive, video musicali, spot pubblicitari e produzioni legate alla moda.
Milano: Una Metropoli Cinematografica in Ascesa
Famosa per essere un epicentro degli affari, del commercio, della produzione industriale, del design, della ricerca scientifica e delle nuove tecnologie, Milano è sempre più percepita come un luogo di bellezza e cultura, un ambiente ideale per le produzioni cinematografiche. Le sue strade storiche, i suoi monumenti imponenti e i suoi quartieri alla moda si trasformano sempre più in sfondi perfetti per le telecamere.

Il centro storico di Milano sembra essere la star indiscussa in questo scenario, con ben 609 richieste, ovvero la metà delle totali. Tuttavia, la città ha molto da offrire anche al di là del suo cuore pulsante. I Navigli, con il loro fascino unico, la moderna zona di Porta Nuova, il futuristico quartiere CityLife, l'imponente area della Stazione Centrale e persino alcuni quartieri più periferici come la Barona, hanno attirato l'attenzione delle case di produzione.
Un Futuro Promettente per la Cinematografia Milanese
Questo aumento delle richieste di utilizzo degli spazi pubblici come set cinematografici è una notizia molto positiva per Milano. Indica non solo un interesse crescente per la città come "personaggio" cinematografico, ma rappresenta anche un segno di ripresa dell'industria cinematografica post-pandemia.
L'uso di spazi pubblici per le riprese cinematografiche può avere un impatto considerevole sulla città e sulla sua economia. Innanzitutto, la visibilità generata da un film può aumentare il turismo e attirare investimenti. Inoltre, le produzioni cinematografiche possono creare opportunità di lavoro locali e stimolare l'economia. Infine, un film può anche aiutare a preservare e a promuovere il patrimonio culturale e storico della città.
Questa tendenza mette in luce una nuova identità di Milano. Una città che non è più solo un fulcro economico e industriale, ma che diventa una scenografia di storie, di arte e di spettacolo. Nel panorama cinematografico internazionale, Milano si sta affermando sempre di più come una location di eccellenza, e ci aspettiamo di vederla brillare ancora di più sul grande schermo nei prossimi anni.
















Commenti