Milano, la regina delle vendite immobiliari: il tempo è denaro
- Ilan Boni
- 9 ago 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Milano si conferma la capitale indiscussa delle vendite immobiliari in Italia. Secondo un’analisi di Immobiliare.it Insights, il capoluogo lombardo detiene il record per il tempo medio di vendita delle case, con immobili che si volatilizzano in meno di tre mesi. Questo dato riflette una città dinamica e sempre in movimento, dove la domanda di immobili è altissima e la competizione per acquistare è serrata.
Milano in testa: un mercato sempre più competitivo
Nel primo semestre del 2024, a Milano gli immobili sono stati venduti in media in soli 2,7 mesi, un dato che rispecchia perfettamente quello dello stesso periodo del 2023. Questo risultato è emblematico di un mercato vivace, dove studenti, giovani professionisti e famiglie si contendono gli spazi abitativi disponibili. L’alta velocità delle transazioni a Milano non è una sorpresa, considerando l’attrattiva della città sia dal punto di vista lavorativo che culturale.

Le altre città italiane: chi segue Milano?
Dopo Milano, altre due città italiane si distinguono per la rapidità delle vendite immobiliari: Bologna e Firenze. Entrambe registrano tempi di vendita medi di 3,3 mesi, con lievi aumenti rispetto al 2023 (+1% per Bologna e +0,6% per Firenze). Roma segue a ruota con 3,4 mesi, in crescita dell’1,8%.
Napoli e Verona, con tempi di vendita di 3,5 e 3,7 mesi rispettivamente, mostrano invece una leggera flessione rispetto all'anno precedente. Interessante notare come a Verona si sia registrata una diminuzione del tempo di vendita del 5%.
Le città più lente: Bari e le sfide del mercato immobiliare
All'estremità opposta della classifica troviamo Bari, dove i tempi di vendita superano i cinque mesi (5,5 per l’esattezza), con un aumento del 13,1% rispetto al primo semestre del 2023. Questo scenario evidenzia le difficoltà che il mercato immobiliare di Bari sta affrontando, in netto contrasto con le dinamiche più rapide delle città settentrionali.
Evoluzione del mercato dal pre-Covid ad oggi
Un confronto interessante emerge tra i tempi di vendita attuali e quelli pre-Covid del 2019. Tutte le città analizzate hanno visto una significativa riduzione del tempo necessario per vendere un immobile. Verona guida questa tendenza con un impressionante -43,9%, seguita da Milano con un -43,3%. Anche città come Bari (-25,1%) e Venezia (-22,3%) mostrano miglioramenti, sebbene meno marcati.
L'impatto sui prezzi e accessibilità
Con tempi di vendita così rapidi, non sorprende che i prezzi degli immobili a Milano siano in aumento. Nel primo semestre del 2024, i prezzi di vendita delle case sono cresciuti del 7%, mentre i canoni di locazione sono aumentati del 5,7%. Questa crescita dei prezzi rende sempre più difficile per le coppie giovani e le famiglie acquistare una casa, trasformando l'abitazione in un vero e proprio lusso.
Comments