top of page

Milano resiliente: tendenze e prospettive nel Mercato Immobiliare 2024

Il mercato immobiliare di Milano, una delle città più dinamiche e influenti d'Italia, sta vivendo una fase di trasformazione che sta catturando l'attenzione di investitori, acquirenti e osservatori. A dispetto del rallentamento nelle vendite di case e della crescente difficoltà nell'accesso ai mutui, come emerge dai dati dell'Osservatorio Nomisma per il primo semestre del 2023, il mercato milanese mostra una resilienza e una vitalità che sfidano le tendenze nazionali.


A Milano, il calo del 20% nelle compravendite immobiliari sembra non aver intaccato la solidità del mercato. Anzi, i prezzi delle abitazioni continuano a mostrare una stabilità impressionante, con un incremento annuale del +1,7% per le abitazioni nuove e ristrutturate. Questa tendenza è indicativa della fiducia che il mercato ripone nella città, riconosciuta come un centro nevralgico per affari, moda, cultura e innovazione.

L'interesse crescente per il mercato degli affitti a Milano è un altro fenomeno degno di nota.

ree

Con un aumento dei canoni che oscilla tra il 3-4% in alcune aree e raggiunge il 5% in altre, la città si conferma come un ambiente dinamico e adattabile. Questa tendenza riflette non solo le sfide economiche incontrate dalle famiglie nell'acquisto di una casa, ma anche un mutamento nelle abitudini abitative, con una preferenza sempre maggiore per la flessibilità offerta dall'affitto rispetto all'impegno a lungo termine dell'acquisto.


Un altro aspetto interessante è il calo nelle transazioni nel mercato degli uffici, un fenomeno che potrebbe riflettere un cambiamento più ampio nelle dinamiche lavorative, con un aumento del lavoro da remoto e la richiesta di spazi più flessibili. Questo non è necessariamente un segnale negativo, ma piuttosto l'occasione per reinventare gli spazi urbani e rispondere in modo innovativo alle esigenze di un mondo del lavoro in evoluzione.


La resilienza del mercato immobiliare milanese è supportata anche da una serie di fattori intrinseci alla città. Milano è rinomata per la sua vitalità culturale, la sua storia ricca e la sua posizione strategica in Europa. Questi fattori contribuiscono a mantenere alto l'interesse per la vita in città, sia per la popolazione locale che per gli stranieri. Inoltre, la presenza di università di alto livello, infrastrutture avanzate e una scena imprenditoriale vivace rendono Milano una meta attraente per studenti, professionisti e investitori.


Mentre il mercato immobiliare si adatta a queste nuove realtà, Milano si afferma come un laboratorio urbano per le tendenze abitative e lavorative del futuro. La città sta sperimentando con nuovi modelli di coabitazione e co-working, rispondendo alle esigenze di una popolazione sempre più mobile e interconnessa. Queste innovazioni non solo mantengono il mercato immobiliare milanese resiliente di fronte alle sfide economiche, ma lo rendono anche un punto di riferimento per le tendenze immobiliari a livello globale.


Milano, con la sua capacità di adattarsi e di mantenere un certo livello di stabilità, si proietta così verso un futuro promettente. La città continua a essere un luogo desiderabile in cui vivere e investire, e le attuali tendenze del mercato, inclusa la crescente domanda di affitti e la resilienza dei prezzi degli immobili, sono un chiaro segnale della sua dinamicità e del suo potenziale. Sarà quindi interessante osservare come la città si evolverà e prospererà in questo contesto in continua trasformazione, mantenendo la sua posizione di rilievo nel panorama immobiliare italiano e internazionale.

Commenti


Iscrizione alla newsletter

La sottoscrizione è completata. Riceverai in anteprima notizie e aggiornamenti sul mercato immobiliare milanese.

Notizie dell'ultima ora

Immobili in evidenza

Ilan Boni & Partners

P. Iva 06753480968

Isrizione ruolo CCIAA 12535

Rea: Mi 1912467

20121 Milano, Via Monte di Pietà 21

20149 Milano, Via Marghera 10

Tel: 0235981509

bottom of page