top of page

Milano si reinventa: la Stazione di Cadorna diventa il polmone verde della città

La vivace città di Milano, conosciuta in tutto il mondo per la sua moda, il design e il cibo delizioso, è pronta a rivoluzionare la sua identità ancora una volta. Questa volta, la trasformazione non riguarda l'estetica, ma l'ecologia.


Milano di ieri

Immaginate di passeggiare lungo le strade trafficate di Milano, l'odore di caffè che si mescola con l'aroma della pizza e della pasta appena fatte. Sentite il rumore di tacchi alti che battono sui ciottoli, mentre gli abitanti della città corrono per raggiungere la prossima sfilata di moda o riunione d'affari.

Ad un certo punto, vi trovate di fronte alla storica Stazione di Cadorna, uno dei principali snodi del traffico cittadino. Gli annunci dei treni riecheggiano nell'aria mentre gli orologi digitali contano i minuti che mancano alla partenza del prossimo treno. Questa è la Milano che conosciamo oggi. Ma la città è pronta per un cambiamento radicale.


Milano di domani

Un progetto rivoluzionario noto come "#FILI", promosso da Ferrovie Nord Milano e Regione Lombardia, sta gettando le basi per una Milano del futuro più verde e sostenibile. Annunciato nel luglio 2022, il progetto FILI prevede una serie di trasformazioni ecologiche che cambieranno il volto della città.

ree

La Superstrada Ciclabile

Al centro del progetto FILI c'è la costruzione di una "superstrada ciclabile", un percorso dedicato di 54 km che collegherà Milano Cadorna al Terminal 2 di Malpensa, attraversando 24 comuni lungo il tragitto. Questa pista promuoverà una mobilità più sostenibile, riducendo la dipendenza dalle automobili e incoraggiando la gente a pedalare.


Cadorna: Una Foresta nel Cuore della Città

Ma la trasformazione più impressionante avverrà proprio nella stazione di Cadorna. Gli ampi fasci dei binari, un tempo pieni di treni e di viaggiatori, saranno trasformati in un distretto verde urbano di 60.000 mq. Sarà un'estensione del Parco Sempione, un polmone che produrrà ossigeno per la città.


La Fabbrica dell’Ossigeno: Un Centro per la Scienza e la Sostenibilità

Nel cuore di questa foresta urbana, sorgerà un polo intermodale con la "Fabbrica dell’Ossigeno". Questo centro scientifico e divulgativo sarà dedicato alla riduzione dell’impronta carbonica. In collaborazione con il Politecnico di Milano, sarà un luogo dove la scienza incontra la natura, un simbolo di innovazione e sostenibilità.


Una Visione che si Estende Oltre Milano

Il progetto FILI non si ferma ai confini della città. Il piano prevede interventi anche in altre zone della Lombardia, con la creazione di un nuovo parco urbano lungo oltre 1 km e una collina verde sopra la ferrovia interrata a Busto Arsizio. Nel frattempo, la stazione Bovisa sarà riqualificata per ospitare il nuovo quartier generale di Ferrovie Nord e il Polo infrastrutturale tecnologico-manutentivo di Saronno Centro sarà riorganizzato.


Un futuro più verde

È previsto che l'intero progetto sarà completato entro la fine del 2028, con un investimento complessivo di 210 milioni di euro, finanziato dalla Regione Lombardia. Con migliaia di alberi che saranno piantati su un territorio di 41.000 ettari che abbraccia 24 comuni, la Lombardia sta puntando ad un futuro più verde.

La stazione di Cadorna, una volta un simbolo della frenesia della città, diventerà un santuario di tranquillità e sostenibilità.

In una città nota per la sua moda e design, questa potrebbe essere la sua creazione più rivoluzionaria e importante. La Milano del futuro sta emergendo, non solo come una capitale della moda, ma anche come una città leader nella sostenibilità e nell'innovazione verde.

Commenti


Iscrizione alla newsletter

La sottoscrizione è completata. Riceverai in anteprima notizie e aggiornamenti sul mercato immobiliare milanese.

Notizie dell'ultima ora

Immobili in evidenza

Ilan Boni & Partners

P. Iva 06753480968

Isrizione ruolo CCIAA 12535

Rea: Mi 1912467

20121 Milano, Via Monte di Pietà 21

20149 Milano, Via Marghera 10

Tel: 0235981509

bottom of page