top of page

Milano si conferma una delle città più care d'Europa


Il lusso non conosce crisi? Domandarselo è lecito, stando al Global Wealth and Lifestyle Report 2021 di Julius Baer, studio che analizza le performance delle 25 città più costose al mondo basandosi su un paniere di beni e servizi associabili a una clientela facoltosa (abiti sartoriali, suite di hotel, treadmill per l’home fitness, connettività da remoto, solo per citarne alcuni).


L’analisi infatti, relativa al secondo semestre del 2020, rivela che molte città europee sono diventate più care, nonostante restrizioni e lockdown per combattere l’emergenza sanitaria. E in questo trend di inserisce proprio Milano, la città più costosa d’Italia, nonché quinta in Europa e al 13esimo posto nella classifica mondiale.


Milano, la città più cara d’Italia trainata da moda e immobiliare

Secondo il report di Julius Baer è proprio il settore immobiliare – con i prezzi delle case in crescita dal 2017 – a permettere al capoluogo lombardo di scalare il ranking europeo e mondiale.


La città meneghina, infatti, offre alcuni tra i più alti costi residenziali di tutto il paese, anche grazie all’appeal che continua a esercitare su molti investitori internazionali e la disponibilità di proprietà di lusso.


Infine, lo studio cita anche altri indicatori per i quali Milano si posiziona come più cara rispetto alla media internazionale: soprattutto tecnologia di fascia alta ed etichette di vino pregiate. Tra i beni che hanno invece risentito maggiormente di un abbassamento dei prezzi, l’analisi cita il settore delle scarpe da donna e dei voli in business class.


Le città più costose al mondo: la classifica

Se Milano è la città più cara d’Italia e la quinta nel Vecchio Continente, rimane però esclusa per sole tre posizioni dalla top ten mondiale. A contendersi le posizioni più alte della classifica sono infatti altre città europee (Monaco, Zurigo, Parigi, Londra) e soprattutto le grandi metropoli asiatiche, che occupano i tre scalini del podio.

Le Americhe sono dunque i due continenti più “convenienti” per vivere nel lusso: New York occupa la decima posizione in classifica; Miami è invece al 19esimo posto. Dopo le prime venti ci sono poi San Paolo, Città del Messico e Vancouver, rispettivamente al 21esimo, 23esimo e 24esimo posto.

Questa, nel dettaglio, la classifica delle 25 città più costose al mondo del Global Wealth and Lifestyle Report 2021:

  1. Shangai

  2. Tokyo

  3. Hong Kong

  4. Monaco

  5. Taipei

  6. Zurigo

  7. Parigi

  8. Londra

  9. Singapore

  10. New York

  11. Bangkok

  12. Dubai

  13. Milano

  14. Sidney

  15. Barcellona

  16. Manila

  17. Francoforte

  18. Mosca

  19. Miami

  20. Jakarta

  21. San Paolo

  22. Mumbai

  23. Città del Messico

  24. Vancouver

  25. Johannesburg

Comments


Iscrizione alla newsletter

La sottoscrizione è completata. Riceverai in anteprima notizie e aggiornamenti sul mercato immobiliare milanese.

Notizie dell'ultima ora

Immobili in evidenza

Ilan Boni & Partners

P. Iva 06753480968

Isrizione ruolo CCIAA 12535

Rea: Mi 1912467

20121 Milano, Via Monte di Pietà 21

20149 Milano, Via Marghera 10

Tel: 0235981509

bottom of page