Mercato immobiliare, i giovani cercano case con servizio di portineria
- Ilan Boni

- 14 giu 2022
- Tempo di lettura: 2 min
La scelta è dettata da esigenze di sicurezza e della ricezione dei pacchi
I custodi di condominio sono tornati di moda. Secondo una ricerca di Immobiliare.it i più giovani desiderano il servizio di portineria: il 58% degli under 30 lo ha indicato nella lista dei desideri insieme ad uno spazio esterno (Meglio se un terrazzo, anche piccolo).

I custodi tornano soprattutto negli storici palazzi del centro e nei nuovi complessi residenziali, dove sono a disposizione dei residenti 24 ore al giorno. In zona Fiera, Sempione, Citylife e Portello gli annunci di appartamenti in vendita che offrono un servizio di portineria sono il 51,5%. Nelle zone Solari e Città Studi fino a Porta Vittoria e ai Navigli la percentuale si abbassa al 32%.
Gli annunci con portineria diminuiscono nei quartieri periferici: a Ponte Lambro sono solo il 7,4%, tra Bisceglie e Baccio 16,6, tra Turro e Precotto 18,8, mentre salgono sopra il 20% ad Affori. Bovisa, Lambrate e in Porta Romana.
Il custode si occupa principalmente dello smistamento dei pacchi e della sorveglianza, pertanto, è richiesta una presenza tra le 9 del mattino e le 18 nei giorni feriali e il sabato.
Per motivi di sicurezza, però, il 32% degli under 30 desidera una copertura h24. Carlo Giordano, ad di Immobiliare.it, spiega:
Negli ultimi anni con l’avvento dei super-condomini il costo delle portinerie è diventato più accessibile.
La divisione delle spese tra un numero molto elevato di famiglie ha favorito l’aumento della domanda media.
Case con portineria: quanto costa?
Un contratto full-time con alloggio prevede una retribuzione di 30mila euro lordi all’anno circa, comprensivi di tredicesima e contributi.
Inoltre, il portiere che non usufruisce dell’alloggio avrà diritto a un rimborso per ogni vano da cui è composto il condominio. L’impiego part-time calcola circa un 20%-30% in meno rispetto al compenso full-time, tra i 21mila e i 24mila euro lordi all’anno.
















google family link è un'app di controllo parentale che offre ai genitori la possibilità di monitorare l'attività dei propri figli sui dispositivi Android. L'app offre una vasta gamma di funzionalità, inclusa la possibilità di vedere quali app ha installato tuo figlio, quanto tempo trascorre sul proprio dispositivo e quali siti Web sta visitando. Una delle funzionalità più utili di Google Family Link è la possibilità di impostare limiti di tempo per lo schermo. Puoi impostare un limite giornaliero o specificare quanto tempo tuo figlio può trascorrere sul proprio dispositivo in determinati giorni della settimana. Puoi anche bloccare determinate app o siti web.